Quantcast
Channel: torte – Il castello di PattiPatti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Tiramisu’ (re-) cake – and happy birthday everybody

$
0
0
Oggi è il compleanno di zia Lalla, … coetanea cognata della cuoca, entra nei …’ntacinque e la cuoca l’aveva pensata bene.
Le sue amiche del Re-Cake (Silvia, Elisa, Miria, Silvia e Sara), quelle del salotto buono, hanno proposto per il 1° compleanno dell’iniziativa una torta bellissima: la Tiramisù Cake.
Una torta bellissima, buonissima e siccome la cognata della cuoca è coffee addicted, quest’ultima ha pensato bene di preparargliela domenica, visto che sarebbe andata a mangiare da sua suocera. Il problema è stato che dalla suocera c’erano tutti:  la cuoca e famiglia, il fratello dell’ingegnere e famiglia, le figlie della suddetta cognata, ma proprio lei non c’era. Poverina aveva un motivo serio per non esserci ed è stata dura conservarle una fetta da farle assaggiare nel pomeriggio quando è rientrata. 
Quindi tanti auguri a Zia Lalla, tanti auguri al Re-cake e un bascio forte forte, fortissimo a nonno Gianni che pian pianino prosegue la sua strada verso una completa guarigione.
I passaggi possono sembrare elaborati, ma se nessuno apre il forno a vostra insaputa durante la cottura della sponge cake causandone l’implosione su sè stessa, se il mascarpone non lo comprate insieme alle vostre tre figlie che vi creano uno stato confusionale al punto da farvi prendere un barattolo di ricotta che guarderete con stupore al momento di comporre la crema chiedendovi come sia finito a casa vostra, se infine, vostro marito non ingolla il caffè man mano che preparate le macchinette, il risultato è di facile raggiungimento.

INGREDIENTI
Per la sponge cake:
3 uova
225gr di zucchero
200gr di farina 00
100ml di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
I semini di una bacca di vaniglia
50gr di burro
1 pizzico di sale
Sciroppo al caffè:
200ml caffè forte
50ml di kahlua (o altro liquore al caffè) 50ml di grappa
90gr 50gr di zucchero
Crema al mascarpone:
250gr di mascarpone
200ml di panna
4 tuorli d’uovo
4 albumi
90gr di zucchero
2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Guarnizione
Cacao in polvere Chicchi di cioccolato al caffè
100gr di cioccolato in scaglie Palline di cereali ricoperte di cioccolato di vario tipo (bianco, fondente, latte)
200gr di savoiardi

PROCEDIMENTO

Sponge cake
Accendere il forno a 175°. Imburrare e infarinare una teglia di 20cm diametro. Montare le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Scaldare il latte e il burro fino a quando quest’ultimo non si sarà sciolto. Farlo raffreddare e aggiungere al composto di uova e zucchero. Setacciare a farina con il lievito e il sale e unire delicatamente alle uova con dei movimenti dal basso verso l’alto. Versare nella tortiera, sistemarla nella parte più bassa del forno e far cuocere per circa 35/40 minuti (fare la prova stecchino). Far raffreddare e quando è ben fredda sformare su un foglio di carta forno e tagliarla a strati (io 4).
Sciroppo al caffè
Preparare il caffè, mescolarlo alla grappa e allo zucchero. Far raffreddare.
Crema al mascarpone
Pastorizzare le uova: a bagnomaria montare i tuorli con lo zucchero finchè non inspessisce, ma far attenzione a non strapazzare le uova. Togliere dal fuoco, versare in un contenitore freddo e far raffreddare bene. Montare gli albumi, metterli in frigo. Montare la panna. Unire il mascarpone ai rossi che dovranno essere proprio freddi, quindi la panna, l’estratto di vaniglia, quindi gli albumi montati a neve.
Assemblaggio:
Togliere dalla ciotola della crema circa 50-60gr e sistemarla in frigo. Mettere il primo strato della torta in un anello di 24cm diametro (va benissimo quello di uno stampo a cerniera). Bagnare lo strato della torta con un quarto dello sciroppo al caffè. Sistemare intorno i savoiardi. Mettere in un sac à poche con la bocchetta larga la crema al mascarpone e coprire lo strato con parte della stessa. Sistemare il secondo strato, bagnare con lo sciroppo e coprire con altra parte di crema. Finire con l’ultimo strato di torta, cui verrà bagnata la parte inferiore e coperta con un leggero strato di crema. Con la crema messa da parte fare dei riccioli sul bordo esterno superiore della torta, aggiungere i chicchi di cioccolato al caffè sulle cimette e distribuire uniformemente le palline di cereali al cioccolato al centro. Altrimenti decorare a piacere.





L’angolo del sommemlier: Torcolato di Breganze DOC oppure un Passito di Pantelleria DOC entrambe dolci, fruttati, in armonia con il dolce.

(function(i,s,o,g,r,a,m){i[‘GoogleAnalyticsObject’]=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,’script’,’//www.google-analytics.com/analytics.js’,’ga’);

ga(‘create’, ‘UA-57293687-1′, ‘auto’);
ga(‘send’, ‘pageview’);


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Trending Articles